Visualizzazione post con etichetta Società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Società. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2009

Polanski arrestato, la stampa lo tratta da eroe.


Tutti i quotidiani e i tg hanno riportato la notizia dell'arresto del regista Roman Polanski, che si trovava in Svizzera per ritirare un premio. Nel 1977 il regista drogò e abusò di Samantha Geimer, ragazza tredicenne che era con lui per un servizio fotografico. L'uomo la costrinse ad avere un rapporto anale. L'accusa dimostrò il fatto, ma poi la ragazzina decise di non testimoniare per paura di avere tutti i media addosso. Si arrivò quindi ad un accordo, Polanski passò 42 dei 90 giorni previsti in una clinica psichiatrica, prima di scappare dagli Stati Uniti. L'uomo è poi rimasto in Europa, vivendo tra la Francia e la Polonia.
Ora io mi chiedo, come può la stampa, ma anche esponenti del cinema, difendere così un uomo del genere? Possibile che su La Stampa scrivano "neanche adesso riesce a sfuggire al destino dell'assedio" e invece al TG4 parlino di "un uomo ancora oggi perseguitato"?
Ancora più sconvolgente è la reazione del Ministro della cultura francese, Frédéric Mitterrand, che ha affermato: "stupefatto di apprendere la cattura di un cittadino francese, che è anche un regista di fama internazionale". Quindi una persona di fama internazionale non ha bisogno di rispettare le leggi?
Anche io ho delle critiche verso la cattura del regista: doveva avvenire prima.

venerdì 4 settembre 2009

Saddam, Stalin, Hitler e l'AIDS





"L'AIDS è un assassino di massa. Proteggetevi" ecco cosa dicono questi manifesti tedeschi, che stanno creando molte polemiche.
Nel frattempo sono stati scoperti due anticorpi, il PG9 e il PG16 che sembra aiuterrano a trovare il punto debole del virus dell'HIV e alla creazione di un vaccino. Si spera.

mercoledì 2 settembre 2009

Il Codacons denuncia la Gelmini

Dopo che 18mila insegnanti precari sono stati mandati a casa, la polemica non si quieta, ma anzi ci pensa il Codacons a ribattere. L'associazione dei consumatori ha infatti denunciato il Ministro dell'Istruzione Gelimini e i direttori degli uffici scolastici regionali. Il motivo? Classi troppo numerose, fatto reso necessario dal taglio di insegnanti. Secondo le norme anticendio, infatti, un'aula può contenere massimo ventisei persone, compresi i docenti. Un'altra norma, inoltre, prevede che un'aula di trentaseimetri quadri possa ospitare al massimo 18 alunni.

La mia classe non è mai scesa al di sotto dei ventotto alunni.

lunedì 31 agosto 2009

Tocca a noi...

La canzone è cantata da J-ax, Marracash, Giusy Ferreri e Le Vibrazioni, che hanno tutti aderito al progetto Tocca a noi.



Tocca a Noi è un grande progetto di MTV Italia, che con uno schiaffo morale dimostra di non essere solo capace di guidare le scelte musicali dei ragazzi. Ecco cosa dice il manifesto del sito:

Tocca a noi coinvolge i ragazzi in un progetto di democrazia diretta senza precedenti, mette il potere nelle loro mani, riporta la loro voce nel processo politico: dà loro la possibilità di migliorare concretamente quello che non va, lasciandoli parlare senza filtri, agire senza sovrainterpretazioni o commenti superflui.


Il 6 luglio il progetto ha presentato presso la Corte di Cassazione una proposta di legge creata dai ragazzi dell'Università di Bologna. la proposta, riguardante l'Università, può essere letta sempre sul sito del progetto.

lunedì 3 agosto 2009

Bambina muore di diabete: il padre credente si affidò a Dio.


Dale Neumann ha lasciato morire la sua figlia di 11 anni, rifiutandosi di farla curare. L'uomo, fervente religioso, non ha voluto curare il diabete della figlia, pregando perchè fosse Dio ad intervenire. La bambina è morta nel marzo dello scorso anno e solo quando la bambina ha smesso di respirare i genitori hanno chiamato l'ambulanza. Ora marito e moglie sono accusati dallo Stato del Winsconsin e rischiano 25 anni di reclusione. L'uomo, che ha studiato per diventare ministro pentecostale, avrebbe detto "se la porto dal medico, pongo il dottore davanti a Dio"; i medici dal canto loro hanno affermato che anche una sola iniezione di insulina avrebbe salvato la bambina.

Ecco come è morta la gente per migliaia di anni: ignoranza + fede è una combinazione devastante.

mercoledì 15 luglio 2009

Gabriella Carlucci e l'aborto.

Stanno facendo notizia, in questi giorni, le parole della Carlucci, che vuole proporre una moratoria internazionale contro l'aborto. Una mozione simile è stata già avallata in Parlamento da 12 colleghi della Carlucci, in particolare dal colleca del PDL Stefano De Lillo, secondo il quale il provvedimento rispecchierebbe le linee guida imposte dal Vaticano nell'enciclica Caritas in veritate. Mmm, forse mi sono perso l'avvento del papa al governo dell'Italia? Siamo tornati ad essere sudditi dello Stato della Chiesa? Credevo fosse scomparso già da tempo. Ma quello che mi sconvolge, e qui vorrei capire se sono l'unico, sono le dichiarazioni che rilascia la sig.ra Carlucci. La donna ha detto:
“Le statistiche dimostrano che non è la legge a fermare una donna che ha intenzione di abortire. Il tasso di interruzioni volontarie di gravidanza nei paesi che prevedono per legge questa possibilità è infatti uguale (e talvolta inferiore) a quello stimato nei paesi dove l’aborto è praticato solo clandestinamente”.

Non ho capito, la sig.ra Carlucci ha detto "vietiamo l'aborto, tanto se qualcuno vuole ricorrere ad esso ci sono sempre dottori che lo faranno clandestinamente?" Ma forse la parlamentare del PDL si è dimenticata che i rischi di praticare l'aborto al di fuori un centro sanitario abilitato aumentano notevolmente...
Credo che l'aborto debba essere una scelta personale presa con attenzione, sicuramente ci sono mezzi come l'adozione che sono preferibili, ma resta sempre una scelta personale. Purtroppo in Italia mi sembra che invece di garantire diritti si tenda sempre più a negarli.

sabato 4 luglio 2009

Quando i (tele)giornali sono di parte

Questo video riporta i vari servizi dedicati al premier Berlusconi durante la sua visita a Viareggio, dopo l'incidente ferroviario. E' interessante notare come il TG1, TG5 e TG24 raccontino l'accaduto in maniera diversa.
Che i fischi poi fossero inopportuni o meno, questo è un altro discorso.

mercoledì 1 luglio 2009

Donna muore masturbandosi con un martello pneumatico

La notizia risale a maggio, ma ho deciso di postarla perchè mi ha scioccato. Mi ha scioccato la stupidità umana che sembra non aver mai fine.
A morire è stata una donna 49enne dell'Oklahoma, che dopo aver divorziato dal marito, sembra avesse messo su un piccolo giro di prostituzione e installato un distributore di giocattoli erotici vicino a casa. Forse era alla ricerca di emozioni forti quando ha deciso di provare il martello. La donna è stata trasportata all'ospedale semi-cosciente, grazie all'intervento di un vicino che ha visto tutto, ma poi è morta. Stop. Un momento. Come ha fatto il vicino a vedere la scena? La donna era nel cortile davanti casa? O magari era un cliente? Che storia strana, sembra inventata.

domenica 21 giugno 2009

Multa da 1.9 milioni di $ per download illegale di musica.

Jammie Thomas, cittadina americana, è stata giudicata colpevole per essersi scaricata 24 canzoni e la giuria ha deciso che la donna debba pagare 1.9 milioni di dollari, quindi 80.000 dollari a canzone. Ovviamente la multa non è commisurata al fatto, ma è più che altro un avvertimento per chi scarica illegalmente.
Ciò nonostante molti fanno notare diverse cose che non quadrano: innanzitutti molte delle canzoni scaricate sarebbero dello stesso album, ma il danno è stato commisurato per ogni singola canzone, cosa non molto giusta. Inoltre secondo il sito Techdirt sarebbe incostituzionale far pagare la donna per dare l'esempio ad altri cittadini, piuttosto che per la reale infrazione commessa. Inoltre ci si domanda a chi gioverà questo processo: ovviamente la donna non possiede una cifra del genere e la RIAA, che le ha fatto causa, si troverà ad aver speso un mucchio di soldi solo per cattiva pubblicità. Sì perchè passa anche per il solito ente avido e senza scrupoli.

La pirateria sta uccidendo il la discografia, ed è giusto che ci si cerchi di tutelarsi. Ma forse le case discografiche dovrebbero trovare metodi migliori per risollevare la situazione, perchè non importa quali azioni verranno prese, il filesharing continuerà ad esistere.

sabato 20 giugno 2009

Confcommercio: "Nel 2010 il Pil pro capite sarà inferiore al 2001"

Secondo Confcommercio nel 2010 avremo perso dieci anni di crescita economica, il prodotto interno lordo pro-capite, infatti, sarà più basso rispetto a quello del 2001.
Per tale previsione la Confcommercio si è rifatta ai maggiori studi di ricerca nazionali e sovranazionali, in particolare viene citato il rapporto di previsione di Prometeia dello scorso aprile. Esso infatti dice che «fatto 100 il Pil di ciascun Paese nel 2007, nel 2010 gli Usa si collocheranno a 98,2, il Regno Unito a 95,6 e la Spagna a 98, mentre l'Italia si posizionerà a 94,8», posizionandosi, cioé, al di sotto di quei paesi da cui è partita la crisi.
Secondo Confcommercio, quella italiana, al di là dei problemi importati dalla finanza internazionale, «è e rimane una crisi del tutto endogena e strutturale. Una malattia da bassa produttività dei singoli fattori di produzione».

martedì 16 giugno 2009

Quando i cani sono più umani degli uomini

Un cane prova a rianimare un suo compagno, investito e ucciso. Povero cane :S

mercoledì 27 maggio 2009

Financial Times: Berlusconi è un pericolo per l'Italia

L'ultimo articolo del Financial Times dedicato a Berlusconi comincia bene, dicendo "Berlusconi non è come Mussolini, il fascismo non tornerà in Italia." Poi però parte all'attacco. "Il pericolo proveniente da Berlusconi è diverso da quello di Mussolini: Berlusconi usa il potere dei media che mina i contenuti seri della politica e li sostituisce con lo spettacolo. Porta avanti una spietata demonizzazione dei nemici .... Mette una fortuna economica al servizio della creazione di un'immagine forte, fatta di rivendicazioni di un successo infinito e del sostegno popolare".

Ma le critiche non vanno solo al nostro premier, ad essere criticati sono anche la sinistra, il giornalismo che accetta uno stato di subordinazione, istituzioni deboli e politicizzate.
"Quasi tutto questo è causa di un uomo molto, ma molto, potente e sempre più spietato".

lunedì 25 maggio 2009

Fisco chiede a Dolce&Gabbana 800 milioni di euro

È una cifra gigantesca, il conto più salato che il fisco italiano presenta da molti anni a questa parte a una persona fisica. Secondo la Guardia di finanza, la raffinatezza del sistema architettato da Dolce e Gabbana per fare sparire redditi dalle loro dichiarazioni non ha nulla da invidiare alla raffinatezza delle loro collezioni di moda.

Nell’avviso di accertamento firmato dalla Guardia di finanza i due sono accusati di elusione fiscale e di abuso di diritto. Si tratta, come si intuisce anche dai termini, di illeciti tributari che non rivestono di per sé rilevanza penale. Non siamo di fronte, cioè, a delitti fiscali, ma a una serie di comportamenti formalmente leciti ma che vengono messi in atto senza altro obiettivo se non quello ridurre la pressione fiscale. Esattamente questo è invece quello che hanno fatto D&G.

Nel 2004, infatti, il sistema delle royalties viene sottratto a una struttura fino a quel momento lineare - con alla testa la società a responsabilità limitata D&G, con sede a Milano - e trasferito a una catena di scatole cinesi. La testa del gruppo è portata in Lussemburgo, dove viene fondata una società, la Dolce&Gabbana Luxembourg, che controlla il 100 per cento di un’altra società, la Ga.Do. srl, nel cui board siedono il fratello e la sorella di Domenico Dolce, Alfonso e Dorotea, e il direttore finanziario Cristiana Ruella. Il 29 marzo 2004 la D&G italiana cede per 360 milioni di euro il diritto di sfruttamento dei marchi creati dai due stilisti alla Ga.Do. srl.
Da quel momento, il fiume di denaro costituito dalle royalties non è più soggetto al trattamento fiscale italiano ma a quello del Granducato. Eppure - come hanno accertato le indagini della Guardia di finanza - il cuore e il cervello della holding D&G restano saldamente in Italia. In Lussemburgo, al massimo, i contabili del gruppo propongono di tenere qualche riunione per dare credibilità al trasferimento della cassa all’estero.
Dopo oltre un anno di indagini, le «Fiamme gialle» hanno concluso il loro lavoro e ora passano la palla all’Agenzia delle Entrate. Se non ci saranno sconti, la multa di Dolce e Gabbana basterà da sola a ricostruire il dieci per cento dell’Abruzzo.

giovedì 21 maggio 2009

Offerte di lavoro: ingegneri e infermieri tra i più ricercati

L'Istat ha stilato una classifica dei titoli di studio più utili per trovare lavoro. La percentuale più alta di occupati tra i possessori di una laurea specialistica va ad Ingegneria meccanica, dove a tre anni dalla laurea l'88,9% dei laureati ha un lavoro fisso, seguita a ruota da Ingegneria delle telecomunicazioni con l'88,1% e da Ingegneria chimica con l'84,9%. Bene anche Farmacia con l'82,5%, Economia Aziendale con il 76,5% e Odontoiatria con il 75,4%. Sul fronte delle lauree triennali le migliori sono le professioni infermieristiche con il 72,4%, Informatica con il 66,4% e Mediazione Linguistica con il 62,4%.

Le lauree che offrono meno possibilità di impiego fisso? Giurisprudenza con il 22%, Psicologia con il 32,2%, le lauree del gruppo geo-biologico con il 31,5% e quelle del gruppo letterario con il 35,3%.

La media degli stipendi, poi, è di 1293 € al mese per le lauree triennali e 1310 per quelle specialistiche.

Vertice dei penalisti italiani: Sì matrimoni gay

«Le coppie omosessuali devono poter adottare e sposarsi». Lo dice il presidente dei penalisti italiani, l'avvocato Oreste Dominioni. E va ben oltre. «Bisogna garantire a ogni persona la possibilità di vivere, in modo riconosciuto dalla legge, le proprie esperienze personali - ha osservato il presidente dell'Unione delle Camere Penali -. Dominioni analizza la situazione italiana e rileva che «il condizionamento della Chiesa è forte e la politica ne risente. Ma non riconoscendo le evoluzioni sociali, i cambiamenti della società la politica rischia uno scollamento dalla realtà».
In barba a chi dice che le unioni omosessuali sono incompatibili con l’ordinamento giuridico italiano.


Io lo dico che questa situazione è incostituzionale...

giovedì 14 maggio 2009

Domani 21 Aprile 2009


Mi vengono i brividi a vederlo. 56 cantanti, tra i più grandi d'Italia, l'hanno registrato in n giorno. La canzone è n1 su Itunes e da domani uscirà anche il disco. Doveroso comprarlo.

lunedì 11 maggio 2009

Metro di Napoli vince un "Oscar" dei trasporti.

La metropolitana di Napoli e della Campania ha vinto il premio ”Most Innovative Approach to Station Development” (Miglior approccio innovativo nello sviluppo delle stazioni), assegnato a Londra nell’ambito di ”Metros 2009”, la più grande manifestazione internazionale sull’industria delle metropolitane.
Alla manifestazione hanno partecipato più di 300 rappresentanti dei sistemi di trasporto su ferro di tutto il mondo. La metropolitana campana ha superato al fotofinish quelle di Londra e di Varsavia nella fase finale della competizione - in pratica un vero e proprio premio Oscar dei trasporti - aperta a tutti i modelli integrati di sistemi di trasporto urbano (metropolitane, ferrovie suburbane, tramvie, bus).
I criteri che sono stati presi in considerazione per l’assegnazione del premio sono copertura della rete, efficienza e presenza di interscambi; intermodalità ottimale tra metropolitana e altri mezzi di trasporto; sicurezza e facilità di accesso; innovazioni tecnologiche; architettura delle stazioni e riqualificazione delle aree circostanti; tutela dell’ambiente e dell’archeologia.
Ha ritirato il premio l’assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta.

Fonte: Ansa

venerdì 10 aprile 2009

mercoledì 8 aprile 2009

RadioMaria: Affermazioni di pessimo gusto.



Speriamo che il signore decida di far partecipare anche te, caro Livio Fanzaga, alla sua passione. In fondo sono convinto che da buon cristiano ne saresti onorato ;)